Articoli

10 gennaio 2025

L’importanza della gentilezza nella crescita dei figli.

La gentilezza è una competenza molto importante poiché contribuisce ad essere sereni e in armonia con il prossimo.

La gentilezza può essere sviluppata o migliorata dentro di noi attraverso azioni pratiche come il volontariato, ma anche attraverso pratiche meditative, di contemplazione e di relazioni con il prossimo.

Riuscire ad essere genitori gentili migliora la sintonia e l’apertura verso il figlio, migliorando la sua capacità ad accudire, ad avere un legame positivo e stabile e ad educare, tutto a vantaggio anche del figlio.

Leggi...
10 gennaio 2025

Essere auto vigilanti

Essere auto vigilanti è molto importante per capire e prevenire eventuali comportamenti del genitore che sono disfunzionali per il figlio. Si tratta di definire eventuali difficoltà nell’esercitare la genitorialità e rappresenta la premessa per progettare azioni di cambiamento e miglioramento.

Anche questa capacità non è semplice da avere e sviluppare, poiché dipende molto dal grado di introspezione e dall’onestà che si ha verso sé stessi.

Leggi...
10 gennaio 2025

Saper porre i bisogni del figlio al di sopra dei propri

Saper dare priorità ai bisogni del figlio rispetto a quelli del genitore è una competenza essenziale, ma non va confusa con la rinuncia ai propri bisogni o con l'essere succubi del figlio. È un argomento delicato, perché implica sviluppare la capacità di mantenere un equilibrio tra i bisogni di entrambi, dando però la precedenza a quelli del bambino quando si tratta di esigenze fondamentali per il suo sviluppo psico-fisico.
Leggi...
10 gennaio 2025

Darsi il giusto tempo.

Se qualcosa è importante lo si vede anche dalla quantità e dalla qualità del tempo che gli dedichiamo. Per questo va trovato il tempo ed un tempo giusto per stare con i nostri figli, tutto a vantaggio del genitore ma, soprattutto, a vantaggio del figlio, che così si sentirà valorizzato.
Leggi...
10 gennaio 2025

Saper agevolare lo sviluppo del bambino verso l’età adulta

Questa volta si parla saper agevolare lo sviluppo del bambino verso l’età adulta.

Anche in questo caso l’argomento è complesso, ma non può essere ignorato poiché è fondamentale per lo sviluppo cognitivo del figlio. 

Crescere un figlio vuol dire accompagnarlo alla scoperta di sé, almeno fino a quando entra nell’età adulta.

Leggi...
10 gennaio 2025

Darsi energie

Ricaricarsi per essere un genitore più efficace, in modo da svolgere al meglio tutte le responsabilità che ne derivano, è un aspetto spesso trascurato, ma di fondamentale importanza. Essere genitori richiede un grande impegno – si dice sia il mestiere più difficile del mondo – e proprio per questo è essenziale avere la giusta energia mentale e fisica. È quindi importante che il genitore si dedichi consapevolmente a rigenerare le proprie energie
Leggi...
10 gennaio 2025

Limiti comportamentali coerenti e sensati.

Questa volta si parla di regole e di cosa può aiutare il genitore ad essere più efficacie nell’educazione del figlio alla regola.

Argomento complesso, ma è possibile trarre qualche spunto di miglioramento.

Leggi...
10 gennaio 2025

Saper dare amore ed impegno incondizionato .

Saper dare amore ed impegno incondizionato vuol dire donare amore senza aspettarsi nulla in cambio ed ha effetti positivi potentissimi su chi lo riceve.

Leggi...
11 gennaio 2025

Dare grande importanza al gioco è indice di serenità nel genitore.

Un genitore che fa giocare molto e liberamente i propri figli, anche a discapito dell’apprendimenti nozionistico e delle prestazioni in generale, è un genitore sereno che ha capito il valore del gioco nel buon sviluppo psico-fisico del bambino e che va contro corrente rispetto ad una società che chiede rapidamente competenza, sapere, conoscenza e prestazione, senza prendere in considerazione le emozioni che viviamo.
Leggi...
02 febbraio 2025

I figli della paura

Quando i genitori hanno troppe paure, molte ingiustificate,  ROVINANO I FIGLI!

GUARDA LE PAURE CHE I GENITORI HANNO FIN DA QUANDO I FIGLI SONO IN PANCIA E, SE PENSI DI AVERE MOLTE DI QUESTE PAURE, RICORDATI: LO STAI ROVINANDO!

 

 

Leggi...
20 luglio 2025

PARENT COACHING: un approccio pratico per migliorare le competenze genitoriali e sostenerli nella crescita dei figli.

Il Parent Coaching (in italiano: coaching genitoriale) è un approccio che applica i principi del coaching di supporto che viene rivolto ai genitori che desiderano migliorare il loro stile educativo, affrontare le sfide quotidiane nella relazione con i figli e acquisire strumenti pratici per gestire situazioni difficili.

Il Parent Coaching non è una terapia, ma un percorso pratico e personalizzato, orientato a obiettivi concreti e soluzioni reali. Aiuta i genitori a rafforzare le proprie competenze educative, migliorare la comunicazione in famiglia e creare un clima più sereno. Attraverso questo accompagnamento, imparano a comprendere meglio i bisogni dei figli, a gestire le proprie emozioni e a sviluppare uno stile genitoriale più consapevole ed efficace.

Il Parent Coaching è utile a tuttii genitori, a prescindere dall’età dei figli, che desiderano rafforzare le proprie competenze educative, affrontare le sfide quotidiane con maggiore consapevolezza e costruire relazioni più serene, positive e gratificanti con i propri figli.

È un aiuto adatto a:

Genitori di bambini, preadolescenti o adolescenti che sentono il bisogno di migliorare il rapporto con i figli o di affrontare situazioni educative complesse.

Genitori separati o in fase di separazione, che vogliono mantenere una relazione equilibrata con i figli nonostante il cambiamento familiare.

Famiglie ricostituite (nuove unioni con figli da relazioni precedenti), che desiderano armonizzare i rapporti tra i diversi membri.

Coppie di genitori che vogliono confrontarsi e trovare una linea educativa comune.

Nonni o figure parentali che partecipano attivamente alla cura e alla crescita dei bambini e vogliono farlo con maggiore consapevolezza.

Genitori con figli problematici.

Come funziona?

Il percorso di Parent Coaching può prevedere incontri individuali o con il gruppo famiglia, durante i quali il genitore viene accompagnato in un processo di riflessione, esplorazione di nuove prospettive e definizione di obiettivi concreti e raggiungibili.

Attraverso il confronto con il coach, si costruisce un cammino personalizzato che tiene conto delle esigenze specifiche della famiglia.

Primo incontro conoscitivo

È il punto di partenza: si analizza la situazione attuale, si ascoltano le difficoltà e si definiscono le aspettative. Sono possibili momenti di osservazioni diretti delle interazioni genitori figli in ambiente domestico. Questa fase è un momento prezioso per creare un rapporto di fiducia tra coach e genitore.

Definizione degli obiettivi

Insieme si individuano le aree su cui lavorare — come la gestione dei conflitti, l’educazione alle regole, la comunicazione, l’autonomia dei figli — per costruire un percorso su misura.

Percorso personalizzato

Il coach propone strumenti concreti, strategie educative ed esercizi pratici da applicare nella vita quotidiana. Gli incontri, in genere settimanali o quindicinali, durano circa 60 minuti e si possono svolgere in presenza oppure online.

Monitoraggio e feedback

Ad ogni incontro si riflette su ciò che ha funzionato e su eventuali difficoltà. Il coach offre supporto continuo, aiutando il genitore a valorizzare le proprie risorse e ad affrontare con efficacia le sfide educative.

Conclusione del percorso

Quando gli obiettivi fissati sono stati raggiunti, il percorso si conclude con una valutazione finale e, se necessario, con la definizione di un piano per mantenere i risultati nel tempo e affrontare nuove situazioni in autonomia.

Differenza dal Parent Training:

Mentre il Parent Training si concentra sull'insegnamento di tecniche specifiche per la gestione del comportamento dei figli, il Parent Coaching mira a un cambiamento più profondo, lavorando sulla crescita personale del genitore e sulla sua capacità di creare relazioni significative con i figli.

Quali sono i benefici del Parent Coaching?

Maggiore consapevolezza del proprio stile educativo

Migliore comunicazione con i figli

Strumenti concreti per affrontare crisi e conflitti

Più serenità nella vita familiare

Rafforzamento del legame genitore-figlio

Leggi...
23 settembre 2024

Quando il genitore non è sereno

Essere genitori principalmente significa crescere ed educare adeguatamente un bambino in modo da renderlo il più possibile un adulto felice ed adattabile.

Se il genitore non è sereno, non controlla adeguatamente le proprie paure o le proprie ansie, questo obbiettivo rischia di non essere raggiunto. Infatti, il genitore che non è sereno non è sufficientemente capace di dare sicurezza, protezione e serenità al figlio, con la conseguenza che questi non imparerà a controllare bene la paura ed avrà maggiori difficoltà ad essere sereno, felice ed adattabile. 

Leggi...